IT21 EVALUATIONS

IT21 EVALUATIONS

Seconde DEVOIRS ITALIEN Notice individuelle Évaluations 1 à 12 Rédaction Christophe Chillio Muriel Berbié Sylvie Quenet Le Voguer Christiane Haccoun Coordlnation Deborah Cherubini Nathalie Cottin or 19 Sni* to View Les cours du CNED sont strictement réservés à l’usage privé de leurs destinataires et ne sont pas destinés à une utilisation collective. Les personnes qui s’en serviraient pour d’autres usages, qui en feraient une reproduction intégrale ou partielle, une traduction sans le consentement du CNED, s’exposeraient à des poursuites judiciaires et aux sanctions pénales prévues par le Code de la propriété intellectuelle.

Les reproductions par reprographie de livres et de périodiques protégés contenues dans cet ouvrage sont effectuées par le CNED avec l’autorisation du Centre français d’exploitation du droit de copie (20 rue des Grands Augustins, 75006 Paris). C) CNED 2014 (10 punti) b. tuoi genitori vogliono comprare una macchina. Vanta i meriti della FIAT per convincerli di scegliere una Cinquecento ! (1 minuto) (10 punti) Rappel des critères d’évaluation Le professeur correcteur retiendra les critères d’évaluation classés ci-dessous par ordre d’importance : 1.

La capacité à s’exprimer tout en faisant preuve d’une bonne aîtrise des connaissances grammaticales abordées au cours de la séquence (grammaire, syntaxe, conjugaisons… ) (5 points) 2. La capacité

Désolé, mais les essais complets ne sont disponibles que pour les utilisateurs enregistrés

Choisissez un plan d'adhésion
à réemployer convenablement le plus grand nombre d’éléments lexicaux ou de tournures introdults dans la séquence (5 points) 3. La cohérence des propos tenus (5 points) 4. a prononciation et l’accentuation (3 points) 5. Le respect des consignes et l’originalité des réponses (2 points) N’oubliez pas de joindre la notice individuelle que vous trouverez dans ce livret, avec la 1ère évaluation, pour le professeur correcteur.

Elle est également téléchargeable ur votre site de formation. CNED SECONDE – ITALIEN – 2014 7 Compréhenslon écrite ÉVALUATION à envoyer à la correction Ripartire nell’unico modo che conosciamo, con il nostro lavoro, e mettendoci alla prova. Perché in Italia, Ogni giorno, crè qualcuno che si sveglia e mette nel suo lavoro il talento, la passione, la creatività, ma soprattutto la voglia di costruire una cosa ben fatta. Le cose che costruiamo ci rendono cib che siamo. Nuova FIAT Panda. Questa è l’Italia Che piace . 2.

Rispondi alle domande seguenti ra Secondo te, questo documento è : (Scegli la risposta giusta) (2 points) a. Una pubblicità per la FIAT Panda . Una campagna per la difesa degli oggetti italiani c. Una campagna per la difesa delle imprese italiane Sh Quante immagini dell’ltalia sono proposte ? Quali sono ? (6 Questa presentazione evoca un settore industriale in cui gl italiani sono molto famosi ? Quale è ? (3 points) SECONDE – ITALIEN – 201 9 2 EVALUATION Quali sono le qualità dei creatori italiani ? (4 points) Spiega questa frase Che siamo. (5 points) : « Le cose che costruiamo ci rendono ciò N’oubliez pas d’envoyer la notice individuelle si vous ne l’avez pas jointe avec la 1ère évaluation. IO évaluation après avoir étudié la séquence 2. Ascolta il documento poi rispondi alle domande : Enregistrement NO 1 a. Identifica il documento : segna con una crocetta la risposta giusta (2 points) Il documento è tratto E Da un sito internet E Da un quotidiano E Da un forum Chi scrive quest’articolo E Un anonimo E Un alunno E Un professore b. Scegli la risposta giusta (2 points par réponse juste) ra Tutti i ragazzi hanna a. un telefono moderno b. n telefono tattile c. un telefono classico â Il telefonino secondo l’autore è utile per a. Mandare messaggi PAGF s OF lg Important La saisie informatisée des devoirs ne permet aucune erreur de ode. Veuillez réaliser cette évaluation après avoir étudié la séquence 2. Scrivi un messaggio ai tuoi rispondendo alle domande seguenti : Hai deciso di praticare un nuovo sport però devi convincere I tuoi di pagarti la tessera che è un pà cara. Pub essere qualsiasi sport ma devi trovare gli argomenti giusti ! Devi usare il lessico imparato nelle attività precedenti e stare attento alle coniugazloni ! uai rispondere a queste domande per aiutarti. ra Quale sport ? SI Quante ore alla settimana ? Non dimenticare di utilizzare il congiuntivo per dare la tua opinione ! Descrizione dello sport ? Benefic10 per la tua salute. Beneficio per la tua Vita sociale 2. a capacité à réemployer convenablement le plus grand nombre d’éléments lexicaux ou de tournures introduits dans la séquence (4 points) 3. La capacité à décrire uns ort et à en expliquer les bénéfices sur la santé et la vie social PAGF lg l’enregistrement de votre devoir.

Services en ligne N’hésitez pas à prendre contact avec : – fassistance en cas de difficultés techniques ; – votre professeur tuteur pour des questions sur le cours ou sur le devoir. Si vous ne pouvez pas utiliser le dispositif des devoirs oraux via internet, reportez-vous mpérativement au « Guide de Hélève » pour prendre connalssance de la procédure. Veuillez réaliser cette évaluation après avoir étudié la séquence 3. @ United Archives/FTN/akg-images Presenta questa famiglia italiana ! « La famiglia film di Ettore Scola (1987). È il ritratto di una famiglia borghese italiana. è Descrivi questa foto. 15 séquence 3. 1. Leggi il dialogo seguente . Durante il festival di Cannes, una giornalista intervista Kim Rossi Stuart. Giornalista : « Kim Stuart, sei famoso soprattutto come attore. Nel tuo ultimo film « Anche libero va bene », ti occupi anche della regia. Quando ti è enuta l’idea di fare il regista ? Kim : L’idea risale a tanti anni fa. Parallelamente al mio lavoro d’attore, ho sempre pensato di dirigere un film. ln realtà, ricordo che quando ero ragazzino, facevo dei corsi di recitazione e mi interessavo anche alla messinscena. oi, evidentemente, mettere in piedi un film non è una cosa semplice e ci sono voluti tanti anni. Giornalista : il film racconta la storia di un bambino di 11 anni (Tommi) che vive solo con la sorella maggiore (Viola) e il Padre (Renato) perché la madre ha lasciato la casa. (è partita da casa) Kim : Infatti, l’assenza della madre porta questo ragazzino a iflettere molto per, in qualche modo, colmare queseassenza ; il Padre che si incarica, diciamo, quasi completamente della sua educazione, opta per un modello educativo che responsabilizza il figlio in un modo esagerato.

Però, non abbiamo cercato di giudicare questi genitori ma piuttosto di raccontare dei personaggi contradditori, complessi e veri. ln questo film, si analizza di più il rapporto padre-figlio che quello con la madre perché la madre è un persona io misterioso, è un personaggio che passa cos) ad avere tre possibilità e, alla fine, l’enorme bisogno di esprimersi che veniva fuori dai provini di Alessandro, ha fatto che ha vinto il ruolo di Tommi. Giornalista : Quali sono le tue origini ?

Kim : Mia madre è metà tedesca metà olandese, mio Padre met? italiano met? inglese ; molto europeo… e mi manca solo la Francia !  » 17 6 2. Rispondi alle domande seguenti : Kim Stuart è conosciuto soprattutto (2 punti) a. Come regista b. Come attore c. Come attore e regista Per Kim Stuart, fare la regia di un film (2 punti) a. È un’idea che ha avuto poco fa b. È un’idea che ha avuto qualche anno fa c. È un’idea che ha da molto tempo Per Kim Stuart, occuparsi della messinscena (2 punti) a. È una cosa molto dlfficile da fare . È una cosa facile da fare c. ? una cosa che non ha voglia di fare Nel film, Tommi (2 punti) a. Ha 12 anni b. Ha 9 anni italiana b. Italiana – olandese – tedesca e inglese c. Inglese – francese – tedesca e olandese 18 Compréhension orale ÉVALUA ION Attention Collez l’étiquette codée IT21 – DEVOIR 7 sur la 1re page de votre évaluation. Si vous ne l’avez pas reçue, écrivez le code IT21 – DEVOIR 7, ainsi que vos nom et prénom. 4. Il viaggio della speranza è servizio dell’archivio deYistituto LUCE (youtube) : http://www. youtube. com/watch? v=OliDOVWvsgA&list= PLOveQbSXPbaiKQPG7W0 69C